Results for 'Del Nome Hades Nel L'etimologia'

1000+ found
Order:
  1. Contributo allo studio della religione in Platone di Paolo Wolhfarht.Del Nome Hades Nel L'etimologia - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45:5.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. L'etimologia del nome Hades nel Cratilo. Contributo allo studio della religione in Platone.P. Wolhfarht - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45 (1):5-35.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Un'ode per l'Accademia degli Investiganti nel nome del "gran Galileo".Antonio Borrelli - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (1):9-31.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. L'incarnazione del Verbo nel pensiero del B. Giovanni Duns Scoto.L. Iammarrone - 1996 - Miscellanea Francescana 96 (1-2):171-226.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La semplicità divina nel pensiero del B. Giovanni Duns Scoto.L. Iammarrone - 1997 - Miscellanea Francescana 97 (1-2):100-113.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Per la storia della fortuna del pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nel'500: Nicola Dhiski e la sua" Oratio".L. Szczucki - 1974 - Rinascimento 14:265-276.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Tutto in questa vita: considerazioni sull’etica e la morale dei Cārvāka/Lokāyata.Krishna Del Toso - 2013 - In Krishna Del Toso & Pietro Piro (eds.), Perché guardare a Oriente? Prospettive, risorse e visioni di un mondo non più lontano. Tipheret Editore. pp. 117-133.
    In questo saggio sono espresse alcune riflessioni concernenti l’orizzonte etico-morale proprio della scuola di materialismo indiana nota con il nome di Cārvāka/Lokāyata. La discussione si sviluppa secondo i seguenti punti: 1. Gli assunti ontologico-psicologici; 2. Gli assunti epistemologici; 3. L’etica e la morale; 4. Conclusioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  44
    Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Giordano Bruno giovane ad Andria. Luci sugli anni di formazione del filosofo.Guido Del Giudice - 2020 - la Biblioteca di Via Senato (1):25-36.
    L’articolo si propone di chiarire uno dei punti oscuri della biografia di Giordano Bruno. Nel 1571 il Capitolo generale dei Domenicani di Roma lo assegnò come studente formale allo Studio di Andria. Secondo i suoi più importanti biografi, il Nolano non ci sarebbe mai andato. Attraverso l’accurata analisi dei documenti relativi al corso di studi, e il riscontro delle citazioni contenute in alcune opere, l’ipotesi che Bruno abbia soggiornato ad Andria per circa un anno appare, invece, estremamente probabile. The article (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Lo Stato: il nome e l'idea nel Tre-Cinquecento.A. Marongiu - 1988 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 65 (2):249-287.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Atteone: Da Ovidio a Giordano Bruno. "Il gran cacciator divenne caccia".Guido Del Giudice - 2019 - la Biblioteca di Via Senato (2):14-18.
    In occasione del bimillenario della morte del poeta latino Ovidio, l’articolo analizza l’influenza del poema delle Metamorfosi come fonte primaria di Giordano Bruno. L’esposizione della dottrina pitagorica, esposta nel libro XV del poema, si adatta perfettamente all’ontologia del Nolano e alla sua fede nella metempsicosi. In particolare il mito di Diana e Atteone viene adottato dal filosofo, nel De gl’Heroici furori, come ideale rappresentazione della propria esperienza conoscitiva. La tormentosa vicenda del cacciatore Atteone, tramutato in cervo per aver sorpreso la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Giordano Bruno nella "libraria" di Saint Victor.Guido Del Giudice - 2019 - Biblioteca di Via Senato (10):84-88.
    Quando la biblioteca diventa un confessionale. Nel 1585, Giordano Bruno ritorna a Parigi dopo il soggiorno londinese, e comincia a frequentare l’abbazia di Saint Victor, famosa per la sua ” libraria “, immortalata da Rabelais. Il bibliotecario, Guillaume Cotin, trasforma lo “scriptorium” in un confessionale, dove il filosofo dà libero sfogo ai suoi ricordi e al suo impetuoso carattere. -/- When the library becomes a confessional. In 1585, Giordano Bruno, returns to Paris after his stay in London, and begins to (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    Chemins du cartésianisme.Antonella Del Prete & Raffaele Carbone (eds.) - 2017 - Paris: Classiques Garnier.
    S'inscrivant dans le sillage des travaux les plus récents sur l'histoire du cartésianisme, ce livre en retient d'abord l'idée que ce phénomène varie selon les contextes nationaux, mais qu'il est parfois possible de repérer des ressemblances qui outrepassent les frontières. Se confrontant à une pensée vivante qui se réfracte sous des aspects inattendus, les articles recueillis explorent des sujets qui se situent à l'intersection de plusieurs champs disciplinaires (théologie, physique, médecine, éthique, anthropologie, etc.). Les acquis principaux du cartésianisme dans le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Il soggiorno in Svizzera: l’incontro tra Giordano Bruno e i Rosacroce.Guido del Giudice - 2011 - Dissertation, Perugia
    INTERVENTO DI GUIDO DEL GIUDICE NEL CORSO DELLA TAVOLA ROTONDA: "GIORDANO BRUNO E LA CULTURA ROSACROCIANA IN ITALIA E IN EUROPA" PERUGIA, 12 MARZO 2011.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. I Cristiani e l’Impero romano.Ilaria L. E. Ramelli - 2011 - Milan: Marietti.
    Il libro, diviso in quattro sezioni, mette in luce un'indagine storica del tutto originale di documenti noti e meno noti sulla figura di Gesù in fonti non cristiane del I secolo; su come il cristianesimo fu conosciuto a Roma già nel I secolo; sulle allusioni al cristianesimo nei romanzi e nelle satire pagane del I-II secolo; su alcuni esempi della prima diffusione del cristianesimo dal Vicino Oriente all'India.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Il βασιλεύς come νόμος ἔμψυχος tra diritto naturale e diritto divino: spunti platonici del concetto e sviluppi di età imperiale e tardoantica (Marcello Gigante Prize 2006).Ilaria L. E. Ramelli - 2006 - Naples: Bibliopolis, Memoirs of the Italian Institute of Philosophical Studies 34.
    Il presente studio si pone in ideale continuità con l’opera di Marcello Gigante Nomos Basileus, analisi fondamentale della nascita e delle interrelazioni tra diritto naturale, diritto divino e diritto positivo nel mondo greco, prendendo le mosse proprio dal punto in cui questi aveva interrotto la sua indagine, ossia sulle concezioni platoniche del nomos e le sue connessioni con il divino, l’anima e l’educazione. In Platone sono rintracciate le premesse teoretiche della concezione, poi diffusa in età ellenistica, imperiale e tardo-antica, e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    I neoconservatori e l’eterna guerra fredda.Mario Del Pero - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    L’articolo esamina la genesi del neoconservatorismo statunitense - inteso principalmente come movimento intellettuale e gruppo di pressione politica - e le sue posizioni rispetto alla politica estera nel periodo che va dagli anni Settanta a oggi. In particolare offre una definizione del movimento nella quale centrale è il nazionalismo universalista e liberale del progetto neoconservatore, e il conseguente rigetto delle limitazioni alla sovranità degli Stati Uniti conseguenti alle tante interdipendenze che hanno finito per contraddistinguere l’ordine globale negli ultimi Cinquant’anni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  17
    The Positive Experiences of Becoming a Psychologist: A Master’s Student’s Journey.L. Nel & P. Fouché - 2017 - Indo-Pacific Journal of Phenomenology 17 (sup1):1-11.
    Since most research on the topic of experiences related to becoming a psychologist is conducted from a pathogenic paradigm, the study reported in this paper aimed to describe the journey of a clinical master’s student from the perspective of positive psychology. A strengths-based paradigm allowed the researcher and the participant to understand the journey through the lens of personal growth, professional development, coping strategies, and attempts to make sense of the related difficulties. In this study, a qualitative research approach was (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  11
    Teoria dell'errore in Kant, tra Sogni di un visionario e Critica della ragion pura.David Del Bianco - 2022 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 18.
    I _Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica_ del 1766 sono sempre stati visti come un'opera unica all'interno dell'intera produzione filosofica di Kant. Se tradizionalmente si è visto in questo scritto il momento di massima vicinanza a Hume e quindi di massimo scetticismo antimetafisico da parte di Kant, negli ultimi tre decenni non sono mancate letture che hanno visto in esso non soltanto una continuità con la metafisica kantiana precedente ma anche un interesse vero e genuino da parte (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Lutero, Bruno e Pomponio Algieri.Guido Del Giudice - 2017 - la Biblioteca di Via Senato (12):70-75.
    IL MOSTRO E L'EROE. Quando Pomponio Algieri da Nola, all’età di soli 24 anni, viene bruciato vivo a Roma in piazza Navona, Giordano Bruno di anni ne ha appena otto. Oltre che per la giovane età del condannato, l’esecuzione è insolita anche per il luogo e il metodo scelto dall’Inquisizione: anziché le solite fascine, per alimentare il fuoco viene approntato un pentolone di pece, olio e trementina, nel quale viene immersa la povera vittima.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  2
    Galeno lettore del buono accoglitor del quale (Inf., iv, 139): a proposito di alcune citazioni da Dioscoride nel Corpus Galenicum.Giulia Freni - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):171-182.
    Nel Corpus Galenicum sono molte le citazioni del nome di Dioscoride e della sua opera, il De materia medica, talvolta con minime differenze nel contenuto o con commenti eruditi di Galeno. Oltre a queste riprese più esplicite, ci sono anche alcuni passaggi degli scritti galenici che potrebbero avere come fonte il De materia medica. Questo anche sulla base di alcuni n-grams che ricorrono in entrambi gli autori, l’uno source text e l’altro target text. Esaminando le citazioni più o meno (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Ancora due Italie. Sulla natura della diversità meridionale nel referendum del 18 aprile 1993.Piergiorgio Corbetta & A. M. L. Parisi - forthcoming - Polis.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. Torino TO, Italia: pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Le etimologie del nome di Apollo nel Cratilo.F. Montrasio - 1988 - Rivista di Storia Della Filosofia 43 (2):227-259.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25.  4
    La penetrazione del dolore: L’etimologia die ὀδύνη tra Omero e Platone.Maria Serena Mirto - 2011 - Hermes 139 (2):147-164.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Conflict between empiricism and idealism 277 the homo juridicus and the inadequacy of law as a Norm of life.Giorgio Del Vecchio & L. L. Zarrilli - 1938 - In Jerome Hall (ed.), Readings in jurisprudence. Holmes Beach, Fla.: Gaunt.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  7
    Il nome divino e l'incanto del vivere.Dario Cornati - 2021 - Bologna: EDB Edizioni Dehoniane Bologna.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  56
    Julian of Norwich. [REVIEW]M. L. del Mastro Park - 1989 - Thought: Fordham University Quarterly 64 (4):415-416.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  5
    Il mistero del linguaggio musicale: nel pensiero di Schopenhauer, Leopardi, Madame de Staël, Hegel e Mozart.Alfonso Giordano - 2020 - Palermo: Carlo Saladino editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Matematicheskai︠a︡ logika.Samson Lʹvovich Ėdelʹman - 1975
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. L'unità del mondo cristiano nel Medio Evo.Agostino Gemelli - 1924 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 16:345.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. A correct dossage (kg/min) of propofol guarantees the absence of awareness.P. Cogliolo, V. Romano, R. Villani, G. del Franco & L. Aschettino - 1993 - In P. S. Sebel, B. Bonke & E. Winograd (eds.), Memory and Awareness in Anesthesia. Prentice-Hall.
  33. L'evoluzione del problema morale nel pensiero di Cartesio.R. Cesareo - 1985 - Filosofia 36 (1):79-108.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    Il dio nato due volte: l′etimologia nelle Baccanti tra fede religiosa e critica del mito.Maria Serena Mirto - 2010 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 154 (1).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35.  12
    L'ombra della libertà, Schelling e la teologia politica del nome proprio.Paola Coppi - 2004 - Idee 55:141-146.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  6
    La phénoménologie de l'esprit.Georg Wilhelm Friedrich Hegel & Jean Hyppolite - 1939 - Paris,: Aubier, Éditions Montaigne. Edited by Jean Hyppolite.
    Il y a exactement deux siècles, Hegel a proposé, dans la Phénoménologie de l'esprit, une reconquête philosophique de la sagesse, c'est-à-dire de l'identification avec soi apaisante de la vie la plus engagée dans un temps dont le bouleversement accéléré semblait l'exclure. Il y est parvenu par une remémoration pensante ordonnant et justifiant, dans la rigueur du concept (phénoméno-logie), l'assomption vraie de tous les moments et aspects essentiels du lien concret, théorique et pratique, naturel et culturel, individuel et communautaire, del'homme au (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  37.  13
    L’essere e la volontà creatrice. La quarta proposizione del De causis nel commento dello Pseudo-Adamo di Bocfeld.Maria Evelina Malgieri - 2019 - Quaestio 19:341-362.
    The Scriptum in Librum de causis traditionally attributed to Pseudo-Adam of Bocfeld occupies an important place in the history of the Latin reception of the Liber de causis. Previous studies have h...
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38. An automated modal logic for elementary changes.L. Fariñas Del Cerro & Andreas Herzig - 1988 - In Philippe Smets (ed.), Non-standard logics for automated reasoning. San Diego: Academic Press.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  3
    Korczak, l'umanesimo a misura di bambino: storia del pedagogista martire nel lager con i suoi 203 ragazzi.Laura Giuliani - 2016 - Trento: Il margine.
  40. The puzzle of the changing past.L. Barlassina & F. Del Prete - 2015 - Analysis 75 (1):59-67.
    If you utter sentence (1) ‘Obama was born in 1961’ now, you say something true about the past. Since the past will always be such that the year 1961 has the property of being a time in which Obama was born, it seems impossible that could ever be false in a future context of utterance. We shall consider the case of a sentence about the past exactly like (1), but which was true when uttered a few years ago and is (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   13 citations  
  41.  23
    Presenza e relazione nel pensiero di Martin Buber.Francesco Ferrari - 2012 - Edizioni dell'Orso.
    È possibile istituire un nesso tra la presenza di Dio nel mondo, che Buber avrebbe descritto fin dai suoi primi scritti chassidici attraverso la nozione cabalistica di Shekinah, la presenza di Dio nell'uomo e la presenza dell’uomo a se stesso? È possibile riconoscere alla presenza il carattere fondamentale dell’accadere della relazione e, insieme, fondare la religione sull'accadere di quell’originario evento d’incontro, su una risposta al Tu? È possibile che, proprio attraverso l’evento della presenza, del presente dischiuso nell’Augenblick, la religione possa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  10
    Aspetti "radicali" del dibattito eucaristico nel '500: Castellione e Ochino'.Marco Bracali - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    L 'articolo confronta l'interpretazione eucaristica di due personaggi di rilievo nel mondo del dissenso religioso del 500 in ambito riformato: Sebastiano Castellione e Bernardino Ochino da Siena. La contestazione della visione cattolica e luterana si conduce su una linea tematica che sembra fare emergere dalla polemica strettamente teologica nuove visioni della ragione umana e del rapporto uomo-Dio, in polemica verso il sistema istituzionale ecclesiastico creatosi anche nell'Europa protestante. Il tentativo di analisi di alcuni problemi filosofici sottesi alla disputa vorrebbe anche (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo.Daniela Tafani (ed.) - 2014 - Bologna: Il Mulino.
    Che cosa distingue, concettualmente, l’esattore delle tasse che esiga da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che gli intimi, sotto la minaccia di un’arma, di consegnargli la medesima somma? È sul soddisfacimento del requisito della giustizia che si fonda, come sostenne Agostino, l’eterogeneità tra uno Stato e un’accolita di furfanti? «Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  2
    Il Reale E L'Immaginario. La Fondazione Del Calcolo Infinitesimale Nel Pensiero di Leibniz.Enrico Pasini - 1993 - Edizioni Sonda.
  45.  29
    Fabio SCOTTO, Il senso del suono. Traduzione poetica e ritmo.Ornella Tajani - forthcoming - Rhuthmos.
    Ce texte a déjà paru dans Tradurre. Pratiche, teorie, strumenti, n° 10, Primavera 2016. F. Scotto, Il senso del suono. Traduzione poetica e ritmo, Roma, Donzelli, 2013, 224 p. Ce mot « rythme » ne m'est pas clair. Je ne l'emploie jamais. Paul Valéry Nel suo vastissimo trattato Critique du rythme. Anthropologie historique du langage, Henri Meschonnic si sofferma sulla scorretta etimologia che fonda il mito del ritmo, ossia quella che ricollega il ῥυθμός al movimento del mare : seguendo - (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  3
    La Disputatio de divina existentia et subsistentia: un testo emblemático del pensiero suareziano.Mauro Mantovani - 2017 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 44:55-70.
    In questo contributo si intende evidenziare la rilevanza e l’importanza della Disputatio XI, De divina existentia et subsistentia, all’interno della produzione di Francisco Suárez. Il maestro spagnolo tratta in essa di questioni metafisiche fondamentali relative alla sussistenza e all’esistenza divina, facendo riferimento ai principali dogmi della fede cristiana, quali soprattutto i misteri della Santissima Trinità e dell’Incarnazione del Verbo. La sua pro-spettiva teoretica sul modo di concepire Dio e la sua interpretazione del nome divino Qui est lo colloca in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  13
    Generation X, intergenerational justice and the renewal of the traditioning process.Cory L. Seibel & Malan Nel - 2010 - HTS Theological Studies 66 (2).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  48.  91
    Collateral Damage: How High-Stakes Testing Corrupts America's Schools.Sharon L. Nichols, David C. Berliner & Nel Noddings - 2007 - Harvard Education Press.
    Drawing on their extensive research, Nichols and Berliner document and categorize the ways that high-stakes testing threatens the purposes and ideals of the American education system. For more than a decade, the debate over high-stakes testing has dominated the field of education. This passionate and provocative book provides a fresh perspective on the issue and powerful ammunition for opponents of high-stakes tests. Their analysis is grounded in the application of Campbell’s Law, which posits that the greater the social consequences associated (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  49.  26
    Conflict resolution and reconciliation within congregations.Derek L. Oppenshaw, Malan Nel & Liebie Louw - 2018 - HTS Theological Studies 74 (2):108-118.
    The foundational hypothesis to this study is that congregations which have a healthy perception and a greater understanding of conflict will develop more effective responses to conflict that will translate into more effective conflict resolution and reconciliation. The process and sustainability of the development of a missional church, the context of the study, is pregnant with potential conflict. Untamed conflict has the propensity to retard, jeopardise or even destroy the development of a missional church. When conflict arises, it must be (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  50. Neurochemistry Predicts Convergence of Written and Spoken Language: A Proton Magnetic Resonance Spectroscopy Study of Cross-Modal Language Integration.Stephanie N. Del Tufo, Stephen J. Frost, Fumiko Hoeft, Laurie E. Cutting, Peter J. Molfese, Graeme F. Mason, Douglas L. Rothman, Robert K. Fulbright & Kenneth R. Pugh - 2018 - Frontiers in Psychology 9:378667.
    Recent studies have provided evidence of associations between neurochemistry and reading (dis)ability (Pugh et al., 2014). Based on a long history of studies indicating that fluent reading entails the automatic convergence of the written and spoken forms of language and our recently proposed Neural Noise Hypothesis (Hancock et al., 2017), we hypothesized that individual differences in cross-modal integration would mediate, at least partially, the relationship between neurochemical concentrations and reading. Cross-modal integration was measured in 231 children using a two-alternative forced (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 1000